03
Dic

Il risparmio energetico domestico dipende da molti fattori primo fra tutti è la dispersione termica della struttura e quindi una buona coibentazione sarebbe l’intervento più importante per raggiungere l’obiettivo:
meno dispersioni = minore potenza impiegata
ma oltre ai costi spesso non si può mettere in pratica.
Prendiamo in considerazione l’installazione di un cronotermostato grazie ad interventi non invasivi per il vostro impianto e quindi a costi contenuti che possono contribuire in modo significativo a ridurre gli sprechi.
L’installazione di un Cronotermostato
meno ore di funzionamento = minore potenza impiegata
minore temperatura richiesta = minore potenza impiegata
L’uso di un cronotermostato garantisce di programmare la temperatura ambiente nelle fasce orarie e nei giorni prestabiliti limitando la temperatura a 20°C- 21°C durante le ore di permanenza in relax, 18°C – 19°C nelle ore in cui svolgiamo attività fisiche e 15°C – 16°C durante le assenze oppure nella notte.
Il controllo della temperatura riduce il tempo di funzionamento della caldaia soprattutto nelle situazioni in cui usufruiamo di altre fonti di calore come l’irraggiamento solare, dispersioni degli elettrodomestici ( frigorifero,forno, lavapiatti, lavatrice ecc.) minore differenza tra la temperatura ambiente e la temperatura esterna ( autunno, primavera).
In sostanza, in base alle nostre abitudini e al clima esterno, possiamo programmare di alzare o abbassare la temperatura del riscaldamento tramite il cronotermostato: per esempio, durante l’inverno, sarà utile tenere più basso il riscaldamento durante le ore più calde della giornata e aumentare la temperatura alla mattina presto e alla sera, o ancora tenerlo spento del tutto nelle ore in cui non siamo a casa.
Come possiamo ben capire, il cronotermostato contribuisce in modo significativo alla riduzione delle spese di riscaldamento.
Se l’impianto elettrico è già predisposto l’installazione è molto semplice, basterà collegare i due cavi al cronotermostato che verrà fissati alla parete.
Se invece l’impianto non fosse predisposto la tecnologia wireless (onde radio) ci viene in soccorso e quindi si potrà installare il cronotermostato senza modificare l’impianto esistente e senza la posa di nuovi cavi.
Inoltre per i più ferrati vi è la possibilità di gestire il cronotermostato dal proprio smartphone o tablet.
Trackbacks/Pingbacks
Nessun trackback o pingback disponibile per questo articolo.
Ultimi articoli
03Dic

Il risparmio energetico negli impianti unifamiliari – Cronotermostato
Il risparmio energetico domestico dipende da molti fattori primo fra || Leggi tutto
03Dic

Attenti al monossido di carbonio
NON PER SPAVENTARE MA PER INFORMARE… …per gli scaldabagni a || Leggi tutto
Lascia un commento